2025

Arisbeth Magistri

Oreficeria

TIROCINIO PRESSO:

Buccellati
Valbrona (CO), Lombardia

Arisbeth Magistri, classe 2000, cresce ad Ariccia (Roma). Appassionata di oreficeria, disegno e lettura, ama imparare sempre cose nuove e sperimentare tecniche diverse. Ha studiato al liceo artistico di Velletri, indirizzo Design dei metalli e delle pietre preziose, per poi diplomarsi alla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’IPZS di Roma, dopo una borsa di studio biennale.

È stata proprio questa scuola a candidarla al progetto “Una Scuola, un Lavoro” di Fondazione Cologni, che le ha permesso di svolgere sei mesi di tirocinio presso i prestigiosi laboratori di oreficeria di Buccellati. Sotto la guida del suo tutor Corrado Cavallino, che la segue fino a metà luglio 2025, svolge il tirocinio nella sede di Valbrona, in provincia di Como, concentrandosi sull’incisione e sulle tecniche tradizionali della maison.

Questo percorso sta portando Arisbeth ad essere sempre più precisa, e le fa apprendere metodologie esclusive proprie dell’azienda: “Sto perfezionando la tecnica dell’incisione, in particolare quella applicata ai gioielli Buccellati. Mi piace il clima di cordialità tra i colleghi e il modo in cui vengono trasmesse le conoscenze. Spero di migliorare le mie capacità e conoscere sempre meglio l’ambiente e i professionisti dell’azienda”.

CONDIVIDI

Buccellati
Quella della Maison Buccellati è una storia che dell’Italia simboleggia la creatività, la bellezza, l’artigianalità, l’innovazione, la centralità della famiglia tra affetti e impresa. Il 18 febbraio 1919 Mario Buccellati (1891-1965) fonda la Maison e apre la sua prima boutique vicino al Teatro alla Scala di Milano, focalizzandosi sull’utilizzo di strumenti e tradizioni orafe antichi, ispirandosi alla natura e al mondo dei tessuti. Nel corso del tempo, Buccellati è diventato uno dei designer e produttori di alta gioielleria e argenteria più famosi al mondo, con punti vendita in ogni punto del globo e ancora in fase di espansione. Tutti i gioielli della Maison, le creazioni in argento e gli orologi sono eseguiti con tecniche di altissima maestria, risalenti al Rinascimento – dal traforo all’applicazione dell’incisione a mano alla pulitura ad ascia – che creano un’estetica connubio di trasparenza, leggerezza e sofisticata complessità. Oggi l’impegno centrale della Maison Buccellati è quello di perpetuare nel futuro questo saper fare prezioso e raro, trasmettendolo di generazione in generazione, come è per gli artigiani e per la direzione creativa, nelle mani di Andrea Buccellati. Attualmente parte del Gruppo Richemont, Buccellati è la trasposizione contemporanea della ‘bottega rinascimentale’: prima con Mario, poi attraverso la guida di Gianmaria, e oggi con Andrea, il rapporto tra creatività e saper fare è indissolubile. Un tocco di tradizione e cultura nel mondo della gioielleria per creare una vera e propria eccellenza, riconosciuta e ammirata in tutto il mondo per la sua bellezza senza tempo.