Pierre Bohr si è formato presso la storica Civica Scuola di Liuteria di Milano fondata dall’organologo Marco Tiella, poi attraverso lo studio di strumenti originali e l’incontro con liutai e studiosi specializzati nella musica antica.
Nel settembre del 2007 apre l’attuale laboratorio a Milano: l’attività principale del maestro è la costruzione di strumenti ad arco per la musica antica. Svolge anche con grande competenza l’attività di restauro di strumenti antichi e la ricerca organologica. Costruisce su ordinazione e su misura strumenti della famiglia della viola da gamba e di quella del violino, principalmente violoncelli.
La ricerca sul suono degli strumenti montati con corde di budello, insieme all’evoluzione delle tecniche costruttive attraverso il tempo e i cambiamenti culturali, sono sempre stati al centro del suo interesse, e di frequente collabora con musicisti, musicologi e altri liutai, anche a livello internazionale. La ricerca sugli strumenti antichi attraverso fonti scritte, iconografia e strumenti conservati sino ad oggi lo ha portato a tenere numerose conferenze e a esporre ricerche e lavori molto apprezzati in ambito organologico.