2024

Daniela Fumarola

Carta

TIROCINIO PRESSO:

Cubiarte
Caprarica di Lecce (LE), Puglia

Daniela Fumarola è una giovane pugliese originaria di Taranto. Nei suoi anni di studi ha spaziato tra la decorazione e la fotografia fino ad avvicinarsi sempre più a quelle che sono le svariate tecniche di lavorazione dell’immagine. Si iscrive al biennio specialistico di grafica ed editoria d’arte dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, e qui scopre la calcografia, che sperimenta in varie stampe originali su carte pregiate. Tra inchiostri e matrici, la sua ricerca si sposta sulla materia che consente di tramandare nel tempo parole e immagini: la carta.

Daniela viene selezionata per partecipare al progetto “Una Scuola, un Lavoro” di Fondazione Cologni e svolge un tirocinio di sei mesi, fino alla metà di luglio 2024, sotto l’egida del suo maestro Andrea De Simeis, nocchiere di Cubiarte, un laboratorio d’eccellenza artigiana dove Daniela ha la possibilità di approfondire l’origine vegetale di preziosissime carte, tra cui la washi, carta giapponese patrimonio Unesco. Le loro giornate trascorrono tra l’amministrazione dell’orto e la gestione delle materie prime finalizzate alla realizzazione di preziosi supporti in carta e colore, tra la stampa tradizionale e altre discipline finalizzate alla realizzazione di progetti ed eventi organizzati in collaborazione con artisti e altri professionisti.

Daniela è entusiasta: “In questo percorso sto riscoprendo la purezza della materia prima. Non ci limitiamo alla creazione del foglio steso, ma posso ‘giocare’ con la carta attraverso gaufrage e dimensioni tridimensionali: un’esperienza emozionante”.

CONDIVIDI

Cubiarte
Andrea De Simeis verga preziosi fogli di carta con fibre estratte da piante di tutto il bacino Mediterraneo: fico comune, cotone, ginestra, etc; li colora con segrete tecniche di maestri tessili tintori fino a profumarli con distillati della macchia incolta.
La sua carta nasce dalle antiche tradizioni orientali del VII secolo e degli opifici medioevali europei, senza paragoni per qualità e resa di stampa al torchio. Sono infatti fogli ottimi per calcografia, arte antica, eredità di orafi e armaioli, con cui ancora oggi De Simeis fa grafica originale. Le opere del maestro Andrea De Simeis sono incise e stampate al torchio a stella con tecniche che hanno più di sette secoli di storia; sono collezionate in prestigiosi archivi di grafica nazionali e internazionali.