Gianluca Santini nasce a Milano nel 2000. Interessato alle attività manuali e alla natura, già a nove anni si avvicina a un’altra grande passione che lo accompagna poi per tutta la vita: la musica. Dapprima con lo studio del violino, poi del basso elettrico, per approdare infine alla produzione musicale tramite software.
Durante il liceo sviluppa la passione per la liuteria, data l’esigenza concreta di sistemare continuamente i bassi elettrici che comprava usati. Dopo il diploma si iscrive quindi alla Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano, dove studia costruzione e restauro di strumenti ad arco. Grazie al progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d’Eccellenza” della Fondazione Cologni ha poi l’opportunità di svolgere il tirocinio di sei mesi presso la bottega meneghina del Maestro d’Arte e Mestiere (MAM) Carlo Chiesa, che lo seguirà passo passo nella costruzione di violini fino a metà luglio 2024.
Gianluca affronta questi mesi con la voglia di migliorarsi ogni giorno: “Il maestro Carlo Chiesa è un liutaio poliedrico, il suo interesse per la liuteria passa dalla costruzione al restauro, alla gestione e cura di strumenti storici di valore, senza mai trascurare le ragioni storiche e pratiche per cui la liuteria si è evoluta in una certa direzione. Costruire con Carlo è quindi appassionante, perché ricevo preziose spiegazioni riguardo le scelte di progettazione, che arricchiscono la mia visione del funzionamento degli strumenti musicali. Il tirocinio mi sta anche offrendo la possibilità di comprendere le dinamiche di gestione del lavoro e condivisione degli spazi con i colleghi”.