2015

Giulia Gregori

Restauro

TIROCINIO PRESSO:

CCR La Venaria Reale
La Venaria Reale (TO), Piemonte

Giulia Gregori torinese,  si è laureata in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali specializzandosi nel restauro delle superfici decorate dell’architettura presso il Centro di Restauro de “La Venaria Reale” (TO).

La dottoressa Michela Cardinali, sua tutor, la sta accompagnando nel suo tirocinio presso il Laboratorio di Dipinti murali del Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”. Il suo tirocinio è iniziato a inizio gennaio e si concluderà il 7 luglio 2015.

CONDIVIDI

CCR La Venaria Reale
Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” è una Fondazione nata nel 2005 nell’ambito dei grandi interventi di riqualificazione del complesso monumentale della Reggia di Venaria (TO). La scelta di istituire un Centro per l’alta formazione e la ricerca nel settore della conservazione del patrimonio culturale risponde alle esigenze di sviluppare in Piemonte un nuovo polo strategico. Ne sono Fondatori: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Comune di Venaria Reale, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Compagnia di San Paolo, Università degli Studi di Torino. La convenzione stipulata tra il CCR e l’Università degli Studi di Torino ha consentito l’attivazione del Corso di laurea magistrale abilitante a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. L’attività del CCR si avvale delle competenze di tutte le unità operative, che collaborano in progetti di studio, analisi e sperimentazione sui diversi fronti disciplinari dell’intervento conservativo. La Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) organizza e gestisce master e percorsi di aggiornamento professionale. Il Centro dispone di 8 laboratori di restauro, organizzati per tipologia di materiali, luogo di confronto e scambio tra restauratori professionisti, docenti e studenti. Progetti di ricerca interdisciplinari sono sviluppati in partenariato con network nazionali e internazionali. Le ricerche si focalizzano su metodi e tecnologie innovative per la diagnostica, la prevenzione e la conservazione.