2024

Lorenzo Orazi

Metalli

TIROCINIO PRESSO:

La fucina di Efesto
Milano, Lombardia

Lorenzo Orazi è nato a Macerata nel 1995. Ha conseguito con lode la laurea prima in Comunicazione e Didattica dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, poi in Arti Visive presso l’Università di Bologna.

Da sempre attratto dall’indagine dei rapporti tra le mani e la pratica artigianale e artistica, viene selezionato per il progetto “Una Scuola, un Lavoro” della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per svolgere un tirocinio di sei mesi, a partire da febbraio 2024, presso La Fucina di Efesto, laboratorio milanese di ricerca sui metalli, al confine tra arte, design e architettura. Qui affianca il Maestro d’Arte e Mestiere (MAM) Alessandro Rametta in tutte le attività dell’atelier. Durante questo periodo apprende e perfeziona le tecniche di lavorazione dei metalli come la saldatura, la forgiatura, lo sbalzo e il cesello. Ha modo anche di raccontare il mondo della fucina, redigendo testi per mostre, cataloghi, progetti e sito web.

Lorenzo dice della sua esperienza: “La Fucina di Efesto è un atelier nel quale le suggestioni archetipiche si moltiplicano e le immagini del mito godono di ottima salute. Alessandro Rametta si confronta da sempre con l’antica tradizione della lavorazione dei metalli, per rinnovarne gli esiti ed elaborare soluzioni estetiche attente al linguaggio contemporaneo. Poterlo affiancare nella produzione delle opere e coglierne l’insegnamento in maniera tanto diretta è per me una straordinaria occasione di crescita”.

CONDIVIDI

La fucina di Efesto
Fondato nel 1997 dallo scultore e Maestro d’Arte e Mestiere (MAM) Alessandro Rametta, lo studio de La Fucina di Efesto si muove sul territorio delle estetiche filosofiche, tra arte, design e architettura. Un’intesa di vocazione e di talenti, contaminazioni trasversali, visioni e prospettive “altre”. Attenti ascoltatori e interpreti, Alessandro, Andrea Capriotti industrial designer, Matteo Brambilla product designer, Massimiliano Bertuzzi architetto e maestro forgiatore, Carlo Gallizia fabbro, Alessandra Cassese l’anima femminile che incontra e accompagna la committenza e, grazie al tirocinio de “Una Scuola, un Lavoro”, Lorenzo Orazi, rendono visibili e tangibili i sogni e i bisogni. Sapienti e abili artefici, operano vulcanici, in una totalità esistenziale in cui vengono messi in gioco, con delicati equilibri, la mente e il corpo, la progettualità e la sorpresa, il sapere e il cercare, l’esperienza e il rischio. Caratterizzata da una pionieristica ricerca nell’ambito dei metalli, l’intera produzione de La Fucina di Efesto si manifesta sin dai suoi esordi attraverso l’autenticità di un linguaggio libero, aperto e in costante rinnovamento, per il coraggio dello scarto rispetto a modelli acquisiti.