Francesca Costantini è una ragazza della provincia senese. Nel 2013 viene ammessa alla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato con sede a Roma, dove studia fino al 2016.
Qui impara e applica tecniche collegate al mondo della zecca, come l’incisione, la modellazione, lo sbalzo e cesello, l’incisione di pietre dure e tecniche orafe come lo smalto a grande fuoco. Dopo il termine degli studi vince la borsa di studio offerta dalla scuola, per tre anni di fila, e ha dunque la possibilità di approfondire le tecniche studiate e coniare le sue prime medaglie.
Grazie al progetto “Una Scuola, un Lavoro” svolge da gennaio 2020 il suo tirocinio presso la fonderia artistica Domus Dei 1963, a Roma, dove con il tutor e coordinatore Oscar Alese, viene inserita all’interno dei vari processi di produzione. Tornata in bottega a giugno, in seguito all’emergenza sanitaria, fino a fine ottobre Francesca imparerà il lungo processo che accompagna la creazione e fusione di opere d’arte di grandi dimensioni e la produzione in piccole serie di opere di design per l’arredamento. Francesca ritiene che il tirocinio le sarà molto utile:
“ho deciso di fare questo percorso per diventare tecnicamente indipendente, per capire la mia identità professionale e soprattutto, veder nascere le sculture: un’esperienza suggestiva ed emozionante”.