2025

Alessandro Simonelli

Argenteria

TIROCINIO PRESSO:

Antonino De Simone
Torre del Greco (NA), Campania

Alessandro Simonelli nasce nel 2005 a Torre del Greco, in provincia di Napoli. A 14 anni, osservando suo padre al lavoro, ha sviluppato una profonda passione per la stessa professione, l’arte del cammeo.

Inizia i suoi studi liceali presso L’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Degni”. Negli anni scolastici approfondisce maggiormente la lavorazione dei metalli e delle pietre preziose, continuando anche da autodidatta come “Generalist 3D”. Durante l’ultimo anno liceale, in occasione della giornata mondiale del Made in Italy, partecipa alle dimostrazioni tenute a Copenaghen. Dopo il diploma la Fondazione Cologni gli dà l’opportunità di svolgere un tirocinio di sei mesi presso la ditta Antonino De Simone di Torre del Greco, fino a inizio luglio 2025, dove sta apprendendo le tecniche di lavorazione del corallo sotto la supervisione del tutor Pasquale Centoducati e delle titolari: la figlia del fondatore, Gioia De Simone e sua madre Maria Luisa Beccaro.

Alessandro racconta: “Il tirocinio mi sta permettendo di conoscere meglio l’antica lavorazione del corallo, compresa la lucidatura del materiale, in cui mi sto cimentando in questo periodo”.

CONDIVIDI

Antonino De Simone
L’azienda Antonino De Simone, espressione del genius loci nella lavorazione del corallo e cammeo, è stata fondata nel 1830 e nel 2011 è stata premiata come una delle 150 aziende storiche d’Italia. Oggi è guidata da Gioia De Simone. Nel laboratorio Antonino De Simone di Torre del Greco (Napoli), i maestri artigiani altamente qualificati lavorano solo corallo naturale, non trattato, e turchese naturale o stabilizzato e producono semilavorati per l’ingrosso, modelli su misura, incisioni artistiche, oltre a diverse linee di splendidi gioielli con il marchio Antonino De Simone. L’azienda fornisce anche pezzi unici OEM/ODM di famosi marchi internazionali lavorati a mano. La sostenibilità ambientale del Corallium rubrum è assicurata durante tutta la catena di lavorazione, dalla raccolta di materie prime, sottoposte a una legislazione molto severa, alla distribuzione, grazie alla tracciabilità dei prodotti che sono interamente realizzati all’interno dei laboratori e dunque hanno anche un prezzo competitivo. La famiglia De Simone è titolare anche di una vasta collezione privata, che comprende gioielli etnici provenienti da tutti i Paesi attraversati dalle Vie della Seta, dalle Vie delle Spezie e anche i monili con corallo, argento e turchese di squisita fattura degli Indiani d’America, gioielli simbolici ed evocativi.