2025

Imane Khchina

Oreficeria

TIROCINIO PRESSO:

F.P.M. di Marco Picciali
Milano, Lombardia

Nata nel 2003 in Marocco, Imane Khchina coltiva fin dall’infanzia, nel piccolo borgo di Misinto, in Brianza, una profonda passione per l’artigianato in tutte le sue forme, passione che accantona per diplomarsi in lingue straniere.

Nel 2023 orienta questa inclinazione verso l’alta gioielleria, intraprendendo un lungo percorso di formazione presso la Scuola Orafa Ambrosiana di Guido e Luca Solari a Milano, dove ha seguito i corsi di oreficeria, incastonatura, incisione, modellazione della cera, gemmologia e molti altri. Dopo aver conseguito il titolo di orafa di alta gioielleria, viene selezionata dalla scuola per partecipare al bando “Una Scuola, un Lavoro” di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Grazie a questo progetto ottiene un tirocinio presso la rinomata bottega orafa F.P.M. di Marco Picciali a Milano dove, insieme al suo maestro orafo, ha l’opportunità di affinare le sue competenze, fino a metà luglio 2025, coniugando le tecniche tradizionali dell’arte orafa con una visione personale e innovativa.

Imane racconta soddisfatta: “Nella bottega sto scoprendo come applicare le tecniche a modo mio, nel pieno rispetto della tradizione orafa”.

CONDIVIDI

F.P.M. di Marco Picciali
Marco Picciali si diploma orafo argentiere nel 1985 e in quell’anno comincia il suo percorso lavorativo. Nel 1994 apre il suo laboratorio a Milano dove, nel corso degli anni, si approccia con entusiasmo e curiosità alle diverse tecniche tradizionali in un continuo percorso di formazione frequentando corsi e workshop. La sua produzione si distingue per l’utilizzo di metalli ‘vili’ come ferro, alluminio e bronzo assieme ai metalli nobili, con una attenta cura del dettaglio. Attualmente fa parte della giunta dell’Associazione Orafa Lombarda, è membro dell’Associazione Gioiello Contemporaneo, partecipa a numerose mostre e concorsi. Le sue creazioni sono state esposte in Italia, USA, Regno Unito, Spagna e Giappone. Da sempre aperto alle collaborazioni con designer/creativi, nel 2010 partecipa inoltre alla creazione della “Collana Modulare”, un progetto nato sul web che unisce 24 creativi di tutta Italia per la realizzazione di un gioiello unico per molteplicità di stili, venduto in un’asta benefica a favore dell’associazione Libera. Marco Picciali crede fermamente nell’importanza della formazione, collabora con la scuola Galdus e, nel corso degli anni, accoglie nel suo laboratorio decine di stagisti di vario livello e nazionalità.