2018

Giuseppe Daniele Bannino

Liuteria

TIROCINIO PRESSO:

 Lorenzo Rossi
Milano, Lombardia

Giuseppe Daniele Bannino è di Erice (Trapani), classe 1994. Svolge i suoi studi sull’isola natale, un percorso sempre accompagnato dalla musica: alla formazione del liceo scientifico affianca quella del conservatorio, ottenendo il diploma di violoncello.

Spinto da passione e tanta determinazione affronta una grande sfida: si trasferisce al nord, dove frequenta la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano, specializzandosi nella costruzione, riparazione e set-up degli strumenti ad arco. Distintosi per le sue doti manuali, accede al programma “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d’Eccellenza” e da gennaio 2018 svolge il suo tirocinio di sei mesi presso la bottega milanese del Maestro liutaio Lorenzo Rossi, che segue passo passo la formazione del giovane. Daniele è davvero entusiasta della scelta fatta e del suo percorso: “Le mie aspettative riguardo il tirocinio erano di saggiare tramite un professionista cosa vuole dire esser un artigiano oggi e imparare a gestire un’attività: conoscere i ritmi lavorativi, approcciarmi al lato economico e commerciale, capire come rapportarsi con il cliente. Ritengo questo tirocinio indispensabile per il mio futuro”.

CONDIVIDI

 Lorenzo Rossi
Lorenzo Rossi è un maestro liutaio esperto nella costruzione di strumenti ad arco. Si è diplomato in costruzione di strumenti ad arco alla Civica Scuola di Liuteria di Milano, dove è stato anche docente dal 2008 al 2016. Ha approfondito la sua preparazione nel restauro di strumenti musicali con Carlos Arcieri a New York. Nella sua bottega milanese realizza viole, violini e violoncelli ispirati ai modelli della scuola milanese e riproduzioni di strumenti antichi. Per costruire i suoi strumenti sceglie personalmente i legni, che assembla con colle animali, e prepara lui stesso le sue vernici a olio a base d’ambra, secondo ricette affinate dopo anni di ricerca. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui due medaglie d’argento per le categorie violino e violoncello al Concorso Nazionale di Pisogne, e il terzo posto al XIII Concorso Triennale di Liuteria Antonio Stradivari. Svolge un’importante attività didattica, ospitando e formando giovani allievi nel suo noto e ambito atelier.