2025

Ilenia Gasparella

Mestieri della musica

TIROCINIO PRESSO:

Luca Olzer
Pergine Valsugana (TN), Trentino-Alto Adige

Ilenia Gasparella nasce a Trento nel 2001. All’età di quattro anni inizia un percorso musicale che la avvicina alla musica e allo studio del violino.

Dopo aver completato gli studi musicali e conseguito la maturità artistica decide di coniugare la sua passione per la musica con l’abilità manuale, iscrivendosi alla Civica Scuola di Liuteria di Milano. Qui si diploma, specializzandosi nella costruzione e nel restauro di strumenti ad arco. Grazie al progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d’Eccellenza” della Fondazione Cologni, può tornare nei suoi territori del cuore per svolgere un tirocinio di sei mesi presso la bottega del maestro liutaio Luca Olzer a Pergine Valsugana, in provincia di Trento. Qui realizzerà una viola sotto la guida del maestro, suo tutor a partire da febbraio 2025, e lo assisterà nel restauro e nella costruzione di altri strumenti.

Ilenia è sicura che questa esperienza le sarà molto utile: “Questo tirocinio rappresenta un’importante opportunità, in quanto, dopo gli studi, mi consente di entrare già in contatto diretto con l’ambiente lavorativo. Grazie al prezioso supporto del maestro, avrò l’occasione di perfezionare e ampliare le mie competenze nella costruzione di strumenti ad arco. Mi sto impegnando per trarre il massimo insegnamento da questa esperienza, che sarà fondamentale per il mio futuro professionale”.

CONDIVIDI

Luca Olzer
Luca Olzer, titolare del laboratorio di liuteria omonimo, nasce a Trento nel 1986, circondato da una famiglia di musicisti, boscaioli ed artigiani. Fin da piccolo sviluppa sensibilità per la musica e per le attività manuali in genere. Dopo aver conseguito la maturità scientifica ha proseguito gli studi a Parma presso la “Scuola internazionale di liuteria” sotto la guida del Maestro Renato Scrollavezza, Elisa Scrollavezza e Andrea Zanrè. Dopo l’esperienza parmense è tornato in Trentino continuando la sua formazione nel campo degli strumenti ad arco e frequentando i corsi di liuteria con Luca Primon e Dario Michielon. Numerosi sono i concorsi che accolgono con successo i suoi strumenti. La sua attenzione alle materie prime lo porta a controllare le essenze lignee dal momento in cui le individua in natura fin alla loro messa in opera, in modo così da potersi assicurare che il momento del taglio di un albero (di cui si occupa personalmente) coincida con il suo periodo biologico adeguato e rispetti le fasi lunari più propizie, secondo le antiche culture degli artigiani. Questo processo di produzione, benchè lungo, rende il suo lavoro etico e sostenibile. Il laboratorio, basato a Pergine Valsugana (Trento), è molto attivo nella costruzione soprattutto di viole, ma anche violini e violoncelli, su modelli della liuteria cremonese e bresciana. Il processo di antichizzazione su modelli asimmetrici regala in particolare viole di grande fascino e ottima sonorità, ormai apprezzate nelle orchestre di tutta Europa e non solo. Si occupa inoltre di restauro, di messa a punto degli strumenti e di reincrinatura degli archi.