2025

Manuel Dell’Acqua

Mestieri della musica

TIROCINIO PRESSO:

Marco La Manna Guitars
Dovera (CR), Lombardia

Manuel Dell’Acqua nasce a Milano nel 2001, a 12 anni inizia a studiare chitarra elettrica (e successivamente basso), appassionandosi sempre di più alla musica.

Durante gli anni del liceo artistico continua a studiare chitarra scoprendo la bellezza della musica jazz e delle sue sfumature. Dopo il diploma frequenta la Civica Scuola di Liuteria di Milano, dove coniuga la passione per la musica con quella per il lavoro manuale, in particolare la scultura del legno. Grazie al progetto “Una Scuola, un Lavoro” della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte svolge il suo tirocinio formativo di sei mesi, fino a luglio 2025, presso il laboratorio del maestro liutaio Marco La Manna, a Dovera (Cremona), dove ha la possibilità di costruire un modello di chitarra Manouche valorizzando legni del territorio ed europei, e sperimentando la costruzione con fasce e fondo in cartone.

Ci racconta: “Sono felicissimo di poter lavorare e confrontarmi con Marco. In questi sei mesi affronterò sia la costruzione di chitarre Manouche che la riparazione e il restauro, è una grande occasione per accrescere e consolidare le mie competenze”.

CONDIVIDI

Marco La Manna Guitars
Marco La Manna è un liutaio milanese. Dopo le scuole superiori (Liceo Artistico, Conservatorio Giuseppe Verdi Milano) ha conseguito il diploma di “Maestro in Arti Liutarie” alla Civica Scuola di Liuteria di Milano, corso quadriennale, sotto la guida dei Maestri Tiziano Rizzi, Lorenzo Lippi, Federico Gabrielli, Silvia Zanchi, Aldo Illotta, Claudio Canevari, Gabriele Negri e Simone Colombo. Specializzato nella costruzione di chitarre jazz manouche, classiche ed acustiche, nel suo atelier si occupa anche di restauro e manutenzione di strumenti moderni e/o antichi a corda pizzicata: in tutti i suoi lavori presta particolare attenzione all'aspetto filologico legato alla ricerca e al restauro. Attualmente vive e lavora a Dovera, in provincia di Cremona, patria della liuteria italiana, dove si trova il suo laboratorio allestito nei pressi di un antico mulino ad acqua. Una nota di innovazione è legata certamente alle chitarre manouche Gipsy con fasce e fondo in cartone e tavola in abete. Il saper fare di Marco La Manna ha un ruolo fondamentale nella vita artistica di molti musicisti suoi clienti, che comprano le sue chitarre da ogni parte del mondo.