2025

Viola Fabiani

Restauro

TIROCINIO PRESSO:

Simona Serra
Faenza (RA), Emilia-Romagna

Viola Fabiani nasce nel 2000 a Greve in Chianti, in provincia di Firenze. Fin da piccola sviluppa una forte inclinazione per le arti visive e manuali, che la porta a scegliere un percorso di studi in ambito artistico.

Dopo aver conseguito il diploma al liceo artistico, decide di approfondire il mondo dell’immagine in movimento e si iscrive a un’accademia cinematografica, dove frequenta un corso triennale. Nonostante l’interesse per il cinema, sente il bisogno di tornare a un rapporto più diretto con la materia e con il lavoro manuale. Questo la spinge a iscriversi al corso IFTS di Faenza, una scelta che si rivela fondamentale per il suo percorso: è qui che scopre la ceramica come la sua autentica passione. La ceramica rappresenta per lei, ad oggi, il suo unico mezzo di espressione artistica, in tutte le sue forme. Grazie alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ha l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo a Faenza fino a luglio 2025, presso l’atelier di restauro ceramico della maestra Simona Serra, titolare e sua tutor. In questo contesto approfondisce le tecniche del restauro ceramico, apprendendo le fasi di intervento conservativo e quelle del restauro mimetico o antiquariale.

Viola fa tesoro di questa esperienza: “Ritengo che il mio tirocinio presso la bottega di Simona Serra rappresenti un passo fondamentale per avviare nel migliore dei modi il percorso che mi attende. Ho l’opportunità di approfondire le mie conoscenze nel campo del restauro ceramico, esplorando tutte le fasi che lo compongono. Restituire vita agli oggetti, rendendoli come nuovi, è una soddisfazione difficile da descrivere. Inoltre, poter supportare le persone nel recupero dei propri beni restaurati è un’esperienza davvero gratificante”.

CONDIVIDI

Simona Serra
Simona Serra vive a Modigliana e lavora a Faenza. Ha frequentato l'Istituto d'Arte per la Ceramica “Ballardini” conseguendo il diploma di Maestro d'arte nel primo triennio e una specializzazione in restauro della ceramica nei due anni successivi. Simona Serra ha lavorato per diverse diverse botteghe di Faenza e restauratrici qualificate. Nel 1994 decide di aprire il proprio laboratorio. Tra le esperienze da ricordare si annovera la partecipazione a più edizioni alla Biennale della Ceramica di Antiquariato a Faenza, numerosi corsi di aggiornamento sul restauro e le giornate di approfondimento al MIC-Museo Internazionale della Ceramica in Faenza. Nel suo atelier restaura terrecotte, maioliche, maioliche con terzo fuoco, con lustro, grès, porcellane in biscuit e smaltate. Esegue interventi di restauro, da una semplice sbeccatura fino a un riassemblaggio completo, dal rifacimento di una mano, ad esempio, all'esecuzione di complicati dettagli. Il suo savoir-faire è in grado di restituire stabilità strutturale al manufatto con gusto e criteri estetici. Restaurare ceramica significa occuparsi di mancanze, fratture, lesioni o rotture di tipo meccanico o fisico e alterazioni di tipo chimico, sul manufatto ceramico: con questa mission lavora per antiquari, enti e musei, collezionisti e amatori.