2025

Lucia Ferraresi

Ceramica

TIROCINIO PRESSO:

Mirta Morigi
Faenza, Emilia-Romagna

Lucia Ferraresi, classe 1996, è nata e cresciuta a Ferrara. Dopo la laurea triennale in Scienze dell’Educazione, sceglie di dirottare la sua carriera professionale verso il campo della ceramica, mestiere che unisce il lavoro manuale e la pittura, sue passioni fin dall’infanzia.

Ottiene il diploma di Tecnico ceramico per l’innovazione e la sostenibilità nei mestieri artigiani e del made in Italy all’IFTS di Faenza. Selezionata per il progetto “Una Scuola, un Lavoro” promosso dalla Fondazione Cologni, da febbraio 2025 svolge il suo tirocinio di sei mesi presso la bottega ceramica di Mirta Morigi, Maestra d’Arte e Mestiere (MAM), sua tutor in questa esperienza. Lucia all’interno della bottega può osservare e imparare tutte le fasi di lavorazione del prodotto ceramico: dalla sua progettazione, alla sua manifattura e smaltatura, decorazione, sino alla consegna al cliente.

Lucia ne è entusiasta: “La bottega è un ‘organismo’ sempre in movimento! Essere affiancata da Mirta e dalle sue dipendenti è per me fonte di moltissimi apprendimenti e stimoli, tecnici e creativi”.

CONDIVIDI

Mirta Morigi
Mirta Morigi, faentina classe 1951, frequenta l’Istituto d’Arte Ballardini e qui nel 1973 apre la sua bottega ceramica. Collabora da sempre con artisti e designer, rivendicando una forte autonomia espressiva. Le sue ceramiche sono manufatti ad alto contenuto comunicativo: dall’inconfondibile cifra stilistica pop, la produzione di Mirta e delle sue ragazze – talentuose artigiane che l’affiancano ormai da anni – è un tripudio di forme dai cromatismi accesi, provocanti e propri della maiolica, senza mai rinunciare a una personalissima leggerezza e ironia concettuale. Le sperimentazioni degli ultimi anni sono confluite nell'attuale poetica: forte e potente, dai cromatismi accesi e provocatori. Per le composizioni scultoree Mirta si ispira a un bestiario naturalistico particolare, con predilezione per rettili e anfibi che spuntano dal bordo di una ciotola o di un vaso ammiccando: questa tipologia l’ha accompagnata negli ultimi vent’anni e l’ha portata ovunque, dall’Australia all’India e alla Cina, fino alla Corea e al Giappone, condividendo esperienze con ceramisti e studenti. Molte delle sue opere sono in collezioni pubbliche e private in giro per il mondo. Dal 2011 è membro dell’Accademia Internazionale della Ceramica di Ginevra.