2025

Simone Marano

Ceramica

TIROCINIO PRESSO:

Ceramiche Branciforti
Caltagirone (CT), Sicilia

Simone Marano è nato a Giarre (CT) e cresciuto a Taormina (ME), dove ha sviluppato una profonda passione per l’arte e l’artigianato, in particolare per la ceramica. Si diploma in amministrazione, finanza e marketing e si laurea poi in Comunicazione Visiva a Catania, con il massimo dei voti, all’Harim, Accademia Euromediterranea.

Viene selezionato dalla Fondazione Cologni per il progetto “Una Scuola, un Lavoro” per approfondire gli studi d’arte e comunicazione applicati alla produzione ceramica, materiale che ha esplorato anni prima. Ospitato dalla storica bottega delle Ceramiche Branciforti a Caltagirone, in Sicilia, sotto la guida del maestro Andrea Branciforti, Simone sta approfondendo, fino a inizio agosto 2025, le tecniche tradizionali della ceramica siciliana, sperimentando al contempo soluzioni innovative per integrare artigianato e design.

Il progetto su cui lavora mira a reinterpretare le decorazioni tipiche di Caltagirone attraverso una visione contemporanea: “Questo tirocinio mi sta permettendo di entrare nel cuore dell’artigianato siciliano, affinando le mie competenze tecniche e creative. Amo il momento in cui la materia prende forma: è un processo che unisce storia, tecnica e visione personale. Spero di poter applicare quanto sto apprendendo per dare nuova linfa alla tradizione, rendendola attuale e comunicabile a un pubblico più ampio.

CONDIVIDI

Ceramiche Branciforti
Ceramiche Branciforte nasce a Caltagirone nel 1969 a opera di Giuseppe Branciforti. La produzione, sino alla metà degli anni Settanta, è prevalentemente indirizzata alla realizzazione di figurine in terracotta legate alla scuola dei maestri dell’Ottocento come Bongiovanni e Vaccaro. In seguito, l’azienda comincia a studiare e riproporre i decori dell'antica tradizione ceramica sicula, realizzando oggetti d'arredo e complementi per la tavola. Con il successo di questi lavori arrivano anche le grandi commissioni, come i restauri di pavimenti ceramici. Giuseppe Branciforti continua a portare avanti una propria forma espressiva attraverso la realizzazione di sculture in terracotta, partecipando a varie mostre di arte contemporanea. Nel 2002 entrano in azienda i figli Andrea e Simona Branciforti che, con il progetto ‘Improntabarre’ inseriscono una collezione di ceramiche contemporanee accanto a quelle classiche, proponendosi come punto di riferimento per design e artisti che intendono sviluppare progetti personali e collettivi. Nel 2011 i Branciforte partecipano al concorso 150 Mani Collezione Italiana con il progetto “Art. in Tavola - 12 piatti per i 12 articoli fondamentali della Costituzione Italiana”, scelto successivamente per la Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi, e presentato anche al MIC di Faenza nella mostra La conquista della libertà. Classico e contemporaneo, tradizione e innovazione, arte antica e design moderno: Branciforte rappresenta un continuo dialogo per esportare le ceramiche siciliane in tutto il mondo.