2025

Roberta Ficarotta

Ceramica

TIROCINIO PRESSO:

Nicolò Giuliano
Monreale (PA), Sicilia

Roberta Ficarotta nasce a Palermo nel 1995. Frequenta il liceo artistico e prosegue il suo percorso formativo all’Accademia di Belle Arti di Palermo, conseguendo la laurea in Scultura.

Dopo un’accurata ricerca, nei suoi lavori tratta il tema della “pelle” rivolto alla riflessione del rapporto tra uomo e natura. Durante il suo percorso artistico, scopre un particolare interesse per la ceramica, e grazie al supporto del progetto “Quattropuntozero”, segue corsi di foggiatura al tornio e decorazione della ceramica, portando così avanti la sua passione nel campo dell’Artigianato. Attraverso il progetto “Una Scuola, un Lavoro” di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte svolge da gennaio 2025 il suo tirocinio formativo di sei mesi nell’azienda artigianale di Nicolò Giuliano a Monreale (Palermo), sotto l’egida del maestro Nicolò Giuliano e dei figli Alessandro e Daniele.

Qui sta affinando le sue conoscenze nel campo della ceramica e modellazione in argilla. Osserva: “Questa esperienza rappresenta una grande opportunità di crescita personale e lavorativa, attraverso la quale mi auguro un giorno di poter raggiungere il mio più grande obiettivo, quello di avviare un mio laboratorio di ceramica”.

CONDIVIDI

Nicolò Giuliano
Tra le vecchie botteghe di Santo Stefano di Camastra (Messina), nell’anno 1956, il piccolo Nicolò Giuliano inizia la sua precoce carriera di ceramista: ha appena cinque anni, quelli che bastano a chi porta nell’anima il dono dell’arte, quando viene subito rapito dalla bellezza della ceramica. Nel 1970 si trasferisce a Monreale e, alle pendici del maestoso Duomo Arabo Normanno, inizia la costruzione della sua azienda. Nicolò Giuliano sa che lo aspetta una strada irta e che le difficoltà non mancheranno, ma grazie a tanti sacrifici e all’incoraggiamento della moglie Pina, la fabbrica nel giro di pochissimo tempo comincia a fiorire e il suo nome a diffondersi a livello locale e nazionale. Nel 1995, l'azienda si arricchisce della collaborazione dei figli Alessandro (responsabile aziendale), Daniele (creativo e tecnico degli smalti) ed Elisabetta (alla quale è affidata l'immagine coordinata e la comunicazione). La fabbrica nel tempo è anche diventata un prezioso museo. Oggi, dopo tanto lavoro, le ceramiche di Nicolò Giuliano sono famose in tutto il mondo e il suo nome è legato alla storia della ceramica internazionale. Nicolò Giuliano, che fa parte del Consiglio Nazionale della Ceramica, ha contribuito con il suo impegno a rendere Monreale Città della Ceramica del circuito AiCC.